Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti

Informazioni generali su normativa, tipologia e requisiti dei visti d’ ingresso in Italia sono disponibili sul sito Il Visto per l’Italia del Ministero degli Affari Esteri Italiano.

1) DOVE SI PRESENTA La richiesta di visto

Il Consolato d’Italia a Izmir è competente per le seguenti aree: province di İZMIR – AKSARAY – ADANA – AFYON – ANTALYA – AYDIN – BALIKESIR – BURDUR – DENIZLI –  ISPARTA –  KARAMAN –  KAYSERI –  KONYA – MANISA –  MERSIN – MUĞLA –  NIĞDE –  UŞAK –  KÜTAHYA – NEVŞEHIR.

I cittadini turchi e stranieri regolarmente residenti nella circoscrizione consolare di cui sopra possono usufruire, previo appuntamento, del servizio di outsourcing gestito dalla società iDATA/VFS (numero di telefono 0 850 460 8493).

La prenotazione avviene tramite appuntamento online qui. Per maggiori dettagli vedere il sito di iData

iDATA è una società privata, autorizzata a ricevere le domande di visto. La valutazione e la decisione in merito alle stesse sono comunque di totale competenza del Consolato.

L’importo per le spese amministrative per il trattamento della domanda di visto deve essere corrisposto al momento della presentazione della domanda.

Si consiglia di presentare le domande con congruo anticipo rispetto alla data di partenza.

2) RICHIESTE DI VISTO SENZA APPUNTAMENTO

I familiari di cittadini UE (coniugi e discendenti) possono presentarsi all’Ufficio IDATA di Izmir anche senza appuntamento. Lo stesso è previsto anche per i richiedenti per visti di lavoro subordinato e autonomo.

3) Ritiro del passaporto
Il richiedente può verificare in ogni momento lo status della propria pratica attraverso il servizio “Monitoraggio Richiesta”, disponibile sul sito di iDATA/VFS.

Il passaporto potrà essere ritirato presso l’ufficio iDATA secondo le modalità e gli orari comunicati dal personale addetto.

 

4) Requisiti e documentazione

I moduli di domanda, i modelli di lettere d’invito/ospitalità, le tariffe e la lista della documentazione da presentare per ciascuna tipologia di visto sono disponibili anche sul sito di iDATA (clicca qui)

Visti Schengen

Scarica la Nota informativa ed il modulo di domanda per visti Schengen

Visti nazionali

Per scaricare il modulo di domanda per visti nazionali, clicca qui.
• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Studio” (corsi di durata superiore ai 90 giorni)
• Lista della documentazione necessaria per richiedere un visto per “Lavoro subordinato

Per le altre categorie di visto, si prega di rivolgersi al Consolato, scrivendo a visti.izmir@esteri.it.

Il Consolato si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione oltre a quanto espressamente indicato e la presentazione della documentazione richiesta non implica necessariamente il rilascio del visto.

5) Domande frequenti

Nella sezione domande frequenti sono disponibili le risposte a molti quesiti relativi alle diverse categorie di visto.
Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti, se necessario, a iDATA al numero  0850 460 8493.

Prima di presentare domanda di visto, si raccomanda all’utenza un’attenta lettura dell’informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali ai fini del rilascio di un visto d’ingresso in Italia e nell’area Schengen, disponibile cliccando qui.

NOTA:

Si informano tutti coloro i quali abbiano soggiornato per oltre 4 settimane nei seguenti Paesi (Somalia, Afghanistan, Pakistan, Nigeria, Siria, Repubblica Democratica del Congo e Kenia), è obbligatorio presentare, unitamente al resto della documentazione richiesta, anche un certificato internazionale di vaccinazione contro la poliomielite, che attesti l’effettuazione di una dose di vaccino antipolio tra le 4 settimane ed i 6 mesi precedenti all’inizio del soggiorno in questione.