Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival della creatività italiana ad Izmir

WhatsApp Image 2025-04-14 at 12.01.59

Per la prima volta Izmir ospiterà un Festival della Creatività italiana, grazie alla collaborazione tra il Consolato d’Italia ad Izmir con l’Università Izmir Ekonomics. Organizzato come parte del progetto “Create in Izmir” dell’Università Izmir Ekonomics, questa sesta edizione del “Genc Yaratici Fest 2025” è intitolata “Viva Creatività” e si focalizza sulla prospettiva della creatività italiana e turca, nell’ambito del nuovo Festival della Creatività italiana in Turchia e realizzato nel giorno del Made in Italy Day. Questa edizione internazionale si focalizza sulla creatività nelle sue varie forme: idee innovative che plasmano il futuro delle industrie, pratiche di design sostenibile, collaborazioni intrasettoriali. Con la partecipazione di accademici, designers e professionisti dell’industria della Turchia e dall’Italia, l’evento della durata di due giorni esplorerà le soluzioni creative in diverse aree della gastronomia, design, fashion, tecnologia e imprenditorialità.

Il primo giorno, 15 aprile, è intitolato “Gastro Tourism Ideathon” e si apre con la gastronomia per sviluppare soluzioni creative che uniscano la ricchezza culinaria italiana e turca nell’ambito della promozione turistica. Ospite d’onore sarà lo Chef Claudio Chinali, direttore di Eataly di Istanbul.

Il secondo giorno, 16 aprile, denominato “Creative Bridges: Italy & Türkiye in Design” si apre con il discorso principale del prof. Lorenzo Imbesi, Presidente della Società italiana di design, per proseguire con quattro sessioni tematiche su ecosistemi creativi, moda sostenibile, ruolo dell’università nell’innovazione e ruolo del business. Tra gli ospiti italiani ci saranno due esperti del nuovo Hub di Innovazione di San Giovanni Teduccio dell’Università di Napoli, un hub che raccoglie i giganti dell’high-tech in Italia e ha promosso una rivalorizzazione urbana nella città di Napoli; l’azienda Argotech, una dei leader nel settore spazio; il Presidente della Camera di commercio italiana di Izmir, Pietro Alba, che unisce il suo ruolo istituzionale alla figura di imprenditore di successo spostato dall’Italia ad Izmir; il designer di moda, Biaggio Galotti; i fondatori del gruppo isola design di Milano; due professoresse dell’Istituto di design di Matera.